Francesco Cosimo è un nome di battesimo di origine italiana che deriva dalla fusione dei due nomi propri maschili Francesco e Cosimo.
Il primo elemento del nome, Francesco, deriva dal latino Franciscus e significa "libero" o "francese". È un nome molto diffuso in Italia e nel mondo cattolico, poiché Francesco d'Assisi è uno dei santi più venerati e il fondatore dell'Ordine dei Frati Minori.
Il secondo elemento del nome, Cosimo, deriva invece dal latino Caesius e significa "del mare" o "cielo sereno". Questo nome ha una forte tradizione nella famiglia de' Medici, una delle famiglie più importanti della storia fiorentina. Il primo membro di questa famiglia a portare il nome Cosimo fu Cosimo il Vecchio, un importante banchiere e politico del XIV secolo che aiutò a consolidare il potere dei Medici a Firenze.
Il nome Francesco Cosimo non è molto comune in Italia, ma viene ancora utilizzato come nome di battesimo per i bambini maschi. È un nome di origine antica e ricco di storia, che richiama alla mente l'immagine di due grandi figure della storia italiana: san Francesco d'Assisi e Cosimo de' Medici.
Il nome Francesco Cosimo è stato abbastanza popolare in Italia nel corso degli anni, con un picco di popolarità tra il 2000 e il 2008. Nel 2000, sono state registrate 10 nascite con questo nome, mentre nel 2002 il numero è salito a 16. Nel 2008, le nascite sono tornate a 10, ma poi hanno avuto un'altra impennata nel 2015, con 12 nascite. Tuttavia, negli ultimi anni, sembra che la popolarità del nome stia diminuendo leggermente, con solo 2 nascite registrate nel 2022 e 4 nel 2023. Nel complesso, dal 2000 al 2023, ci sono state un totale di 54 nascite in Italia con il nome Francesco Cosimo.